Biomalta, l’effetto cementizio tutto ecologico

Simile al microcemento, è una resina a base di acqua ideale per ambienti interni ed esterni
Di Emiliano Ferrini

Tra i materiali in recente e rapida diffusione per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti c’è la biomalta, nata alla fine degni anni 90, spesso associata al microcemento per la somiglianza della resa estetica, da cui si differenzia per la composizione ecologica: la biomalta è infatti una resina a base di acqua, composta da sole cariche minerali.

Senza compromessi per quanto riguarda le capacità di resistenza alle sollecitazioni e la durata nel tempo, la BIOMALTA è una soluzione per l’edilizia dall’effetto estetico decisamente materico, realizzabile con diversi gradi di ruvidità a seconda di gusti ed esigenze.
La differenza rispetto al microcemento è nella minor rigidità che rende la biomalta performante nelle ristrutturazioni e le conferisce maggior resistenza alle sollecitazioni meccaniche.

La biomalta si può impiegare su qualsiasi superficie, nuova o da ristrutturare, e per la realizzazione di ambienti interni ed esterni. Idrorepellente e traspirante, la biomalta è completamente ecosostenibile, inodore e non rilascia residui polverosi. La sua posa, simile per tecnica a quella della resina tradizionale, consente superfici senza fughe anche in grandi aree e non favorisce la crescita di microrganismi nocivi.
Le sue caratteristiche le conferiscono inoltre una maggior resistenza al fuoco e ai raggi UV.

Questa soluzione è ideale per il rivestimento di pavimenti con riscaldamento a terra e i suoi tempi di applicazione sono minimi. Il ciclo completo di posa è realizzabile in 5-6 giorni, con superficie calpestabile già dopo 24-48 ore.

Vuoi sapere quale soluzione è ideale per il tuo ambiente di vita o lavoro? Non esitare a contattarci, troveremo insieme la resina che fa per te.

Il pavimento è il piano di lavoro per eccellenza

Richiedi informazioni o un preventivo
Le nostre referenze