I vantaggi dei pavimenti in resina

A casa o in azienda, ecco tutti i motivi per cui scegliere le soluzioni a base di resina epossidica

La resina è una soluzione estremamente versatile per il rivestimento di pavimenti e superfici. La possibilità di personalizzazione cromatica e delle performance di resistenza la rendono infatti ideale sia per le aree produttive che residenziali.
I motivi della diffusione della resina epossidica si possono riassumere in:

  • Velocità di posa
  • Interventi senza demolizione
  • Massima personalizzazione cromatica
  • Capacità di risposta alle più aggressive sollecitazioni

Non c’è dunque da stupirsi se questa soluzione è applicata nelle grandi aree industriali, nei laboratori artigianali e anche nelle abitazioni, dove la facilità di pulizia e la solida resistenza alle sollecitazioni meccaniche la rendono una sempre più diffusa scelta.

Hai idee o esigenze particolari per la tua abitazione o luogo di lavoro? Chiamaci per sapere come la resina può rispondere alle tue richieste.

COS’È LA RESINA - La resina epossidica è un polimero termoindurente che reagisce “a freddo”. Si presenta come una resina bicomponente, in cui il prodotto liquido di partenza, miscelato a un agente indurente, solidifica a temperatura ambiente: nel cambiamento di stato, il prodotto diventa non solubile e non fondibile.

 Gli agenti che la compongono sono due:

  • La resina liquida, chiamata base (componente A)
  • L’indurente, detto catalizzatore (componente B)

La miscelazione dei due prodotti, il cui dosaggio deve rispettare un preciso rapporto (rapporto di catalisi), crea la polimerizzazione: la resina si compatta in uno strato vetrificato e rigido.

COME SI APPLICA LA RESINA – Uno dei grandi vantaggi della resina è la possibilità di posa sopra un materiale esistente. Questo consente un intervento veloce ed economico poiché privo di demolizione.

A livello più tecnico, i sistemi applicativi principali sono: impregnanti, multistrati, autolivellanti e massetti, con spessori che vanno da pochi centesimi di millimetro per gli impregnanti a diversi centimetri per massetti in pendenza.
In base alla necessità e alla tipologia di sistema applicativo e miscele scelte, l’applicazione può avvenire a rullo, a spruzzo con spatole, racle o a staggia e cazzuola.
La resina epossidica è utilizzata per formulare smalti specifici per trattare i rivestimenti verticali: anche in questo caso è necessaria una valutazione della superficie di partenza, per valutare un intervento di ripristino o una applicazione strato su strato.
Ulteriore utilizzo della resina epossidica è nella formulazione di stucchi con vari gradi di elasticità per la realizzazione di sigillature dei giunti, crepe e realizzazione di angoli tondi per il raccordo tra pareti e pavimento fornendo una continuità alle superfici trattate.

Contattaci per un preventivo: i vantaggi della resina sono anche economici grazie al tempo che si risparmia per la sua posa e per la durata di vita di pavimenti e superfici

I VANTAGGI DELLA RESINA EPOSSIDICA - L’utilizzo della resina epossidica presenta specifici vantaggi, che variano in base alla tipologia di prodotto e alla modalità di applicazione.

  • Possibilità di utilizzo su tutte le superfici senza demolizioni: la resina è applicabile in strati sottili, che consentono di agire sulla pavimentazione esistente. Questo comporta un risparmio di spesa e di tempo, nelle situazioni in cui non si può o non si vuole demolire la pavimentazione precedente.
  • Tempi di lavorazione più rapidi: in alcuni casi la lavorabilità della resina è di soli 20 minuti.
  • Possibilità di personalizzazione con finitura anti-acido, anti-batteriche, anti-olio, anti-polvere, anti-scivolo e anti-statiche: l’utilizzo della resina consente così di rispondere alle esigenze specifiche dei locali, dal settore alimentare a quello farmaceutico, dalla logistica all’industria meccanica.
  • Perfetta planarità: la resina permette il ripristino o il realizzo di pavimentazioni perfettamente planari, indispensabili in ambienti lavorativi come magazzini e depositi.
  • Facilità di pulizia e di sanificazione: con la resina è possibile creare una superficie unica priva di fughe e giunti, che normalmente amplificano la proliferazione batterica. Nei locali commerciali così come in tutte le attività industriali la resina rende le operazioni di pulizia più veloci ed efficaci.
  • Completa personalizzazione di finiture, colori, rese materiche: anche in ambito civile e commerciale cresce l’utilizzo della resina, per la possibilità di creare ambienti completamente su misura coniugando creatività e durevolezza.
  • Alta resistenza ad aggressioni chimiche e all’alta pressione dei macchinari di pulizia: questo consente igienizzazioni complete e rispetto delle normative HACCP.
  • Antiscivolo con molteplici gradi di rugosità per rendere gli ambienti più idonei nel rispetto della legge D.Lgs 81/2008 sulla salute e sicurezza del lavoro.
  • Alta resistenza al carico pesante, alle cadute accidentali, alle abrasioni e al passaggio continuo: la resina si rivela il materiale ideale negli ambienti della logistica e dell’industria meccanica e in ogni locale che veda passaggio continuo di mezzi pesanti.
  • Antistatico dissipativo o conduttivo per il settore elettronico, elettromeccanico e nelle zone ATEX con rischi di incendio ed esplosione.

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA RESINA EPOSSIDICA - Grazie alla grande possibilità di personalizzazione e ai vantaggi tecnici che derivano dal suo utilizzo combinato con elementi complementari e finiture specifiche, la resina epossidica è utilizzata in quasi ogni ambito del settore industriale e comune utilizzo commerciale e domestico.

Nel settore commerciale, così come nell’utilizzo domestico, il punto di forza della resina sta nella completa possibilità di personalizzazione, con l’inserimento di loghi, immagini, inserti cromatici e finiture di ogni tipologia. La velocità di lavorazione e la possibilità di applicazione senza necessità di demolizione sono un ulteriore punto di forza in caso di lavori da eseguirsi in tempi rapidi.

Nell’industria alimentare, dove l’esigenza primaria è controllare i rischi di contaminazione, la resina consente di creare una superficie unica e facilmente sanificabile, che evita le contaminazioni biologiche, chimiche e fisiche. L’assenza di giunti annulla la proliferazione batterica, e la resistenza all’alta pressione consente l’utilizzo di macchinari di pulizia adeguati.

Nel settore del beverage, oltre ai rischi di contaminazione, occorre limitare il ristagno di liquidi: tramite le pendenze in massetto, le canaline e gli angoli tondi, la resina crea una superficie continua che evita accumuli di acqua, liquidi, olio.

Nel settore chimico e farmaceutico, la resina permette la creazione di un ambiente sterile e la sicurezza dall’aggressione degli agenti chimici: tramite le finiture personalizzate anti-acido, anti-batterico, anti-statico, in associazione all’utilizzo di angoli tondi e di eposmalto alle pareti si ottiene un ambiente completamente sterile, come quello della camera bianca.

Nel settore dell’elettronica la resina epossidica permette di realizzare pavimenti antistatici sia dissipativi che conduttivi così da rientrare nelle specifiche imposte dalle lavorazioni e dai macchinari presenti.

La resina trova il suo impiego ideale anche nella logistica e nell’industria meccanica: un pavimento resistente alle sollecitazioni meccaniche e completamente planare è necessario per la sicurezza del personale e per garantire il traffico di macchine, carrelli e muletti.

Il pavimento è il piano di lavoro per eccellenza

Richiedi informazioni o un preventivo
Le nostre referenze