Garantire ovunque l’igiene. Questo è il punto di partenza nell’industria e nei laboratori alimentari, dove la sicurezza del lavoro comincia da un ambiente incontaminato.
Una frequente pulizia è la più evidente opera da mettere in atto, ma è da una precisa realizzazione del laboratorio alimentare che si gettano le basi di un ambiente incontaminato.
Il perché è presto detto, così come è nota la soluzione.
Facciamo l’esempio dei giunti, minimi intervalli di pavimento in cui può depositarsi un’impurità difficile da rimuovere completamente. Realizzare superfici perfettamente continue è la soluzione a questa problematica. Piani che contemporaneamente devono preservare la loro integrità nel corso degli anni davanti a sollecitazioni chimiche (prodotti di lavaggio), termiche (forni e celle frigo/frezzer) e meccaniche (macchine da lavoro e da trasporto).
La resina nell’industria alimentare permette di rispondere all’esigenza di garantire la sicurezza degli ambienti produttivi:
Le performance della resina la rendono da anni un pilastro dell’edilizia di settore. Ne abbiamo parlato in tre approfondimenti:
La seconda necessità è la durata nel tempo. Non ha senso progettare un pavimento senza giunti e posare una resina che nel giro di qualche anno comincia a evidenziare crepe e quindi infiltrazioni. Un’attenta valutazione iniziale, la scelta dei materiali e un’appropriata ricetta della soluzione a base di resina sono la risposta che ci porta a garantire fino a 10 anni le nostre realizzazioni e a risolvere per molti clienti dell’industria alimentare problemi fino a prima senza risposta.
Nell’industria alimentare l’utilizzo della resina epossidica consente di preservare i livelli di igiene richiesti su tutte le superfici, sui pavimenti e sulle pareti: per evitare la proliferazione di sporco e batteri e garantire prassi di igiene alimentare in regola con la normativa HACCP, tutte le superfici devono essere realizzate con materiali perfettamente igienizzabili. Anche la progettazione del pavimento e delle intersezioni tra piani verticali e orizzontali è fondamentale per annullare il rischio infiltrazioni: il deflusso dei liquidi è agevolato da realizzazioni integrate con pendenze e con canaline di scolo.
I pavimenti in resina epossidica possono essere costruiti senza smantellare la precedente superficie, con risparmio economico e soprattutto di tempo.
Le caratteristiche di durevolezza e resistenza riducono al minimo gli interventi di manutenzione, e ci consentono di garantire i nostri prodotti fino a 10 anni.
I VANTAGGI DELLA RESINA EPOSSIDICA - L’utilizzo della resina epossidica presenta specifici vantaggi, che variano in base alla tipologia di prodotto e alla modalità di applicazione.