Igienizzabile e resistente: la resina nell’industria alimentare

Superfici a prova di protocollo HACCP

Garantire ovunque l’igiene. Questo è il punto di partenza nell’industria e nei laboratori alimentari, dove la sicurezza del lavoro comincia da un ambiente incontaminato.
Una frequente pulizia è la più evidente opera da mettere in atto, ma è da una precisa realizzazione del laboratorio alimentare che si gettano le basi di un ambiente incontaminato.

Il perché è presto detto, così come è nota la soluzione.
Facciamo l’esempio dei giunti, minimi intervalli di pavimento in cui può depositarsi un’impurità difficile da rimuovere completamente. Realizzare superfici perfettamente continue è la soluzione a questa problematica. Piani che contemporaneamente devono preservare la loro integrità nel corso degli anni davanti a sollecitazioni chimiche (prodotti di lavaggio), termiche (forni e celle frigo/frezzer) e meccaniche (macchine da lavoro e da trasporto).

La resina nell’industria alimentare permette di rispondere all’esigenza di garantire la sicurezza degli ambienti produttivi:

  • Realizzazioni uniche sulle esigenze produttive e ambientali
  • Resistenza alle sollecitazioni chimiche, termiche, meccaniche…

Hai un problema che non riesci a risolvere nei tuoi ambienti di lavoro? Chiamaci e affronteremo insieme la tua necessità

Le performance della resina la rendono da anni un pilastro dell’edilizia di settore. Ne abbiamo parlato in tre approfondimenti:

  1. Resina nei caseifici
  2. Resina nel laboratorio di pasticceria
  3. Resina nei forni di cottura

Le caratteristiche dei pavimenti a base di resina consentono soluzioni di posa uniche come l’assenza di giunti, la realizzazione di angoli tondi tra piani orizzontali e verticali…, e al contempo la loro variabile composizione chimica risponde a esigenze d’uso e ambientali. Ed è proprio qui che si gioca la partita tra un pavimento e un pavimento affidabile. Nell’industria e nei laboratori alimentari I principali complementi per pavimenti e superfici a base di resina sono i seguenti:
  • Angoli tondi
  • Canaline e pozzetti di scarico
  • Rinforzi in acciaio, fibra di carbonio, di vetro e in kevlar
La loro realizzazione deve tenere conto delle caratteristiche ambientali e di uso dell’area di lavorazione. Una corretta progettazione valuta queste condizioni di partenza e disegna il laboratorio alimentare per garantire la prima necessità: pavimenti e superfici continue, facili da pulire e resistenti all’alta pressione dei macchinari di pulizia e all’aggressione degli agenti chimici.

La seconda necessità è la durata nel tempo. Non ha senso progettare un pavimento senza giunti e posare una resina che nel giro di qualche anno comincia a evidenziare crepe e quindi infiltrazioni. Un’attenta valutazione iniziale, la scelta dei materiali e un’appropriata ricetta della soluzione a base di resina sono la risposta che ci porta a garantire fino a 10 anni le nostre realizzazioni e a risolvere per molti clienti dell’industria alimentare problemi fino a prima senza risposta.

I VANTAGGI DELLA RESINA EPOXYTECNICA NEL SETTORE ALIMENTARE:

  • Adatti per ambienti con certificazioni HACCP
  • Superfici continue tra pareti e pavimenti
  • Realizzazioni integrate con pendenze per il deflusso dei liquidi
  • Ideale in tutte le aree, dal parcheggio alla zona produzione
  • Resistenza agli agenti chimici
  • Ristrutturazioni economiche e veloci
  • Resistenza all’attività meccanica
  • Garanzia fino a 10 anni

IGIENIZZABILI E RESISTENTI

Nell’industria alimentare l’utilizzo della resina epossidica consente di preservare i livelli di igiene richiesti su tutte le superfici, sui pavimenti e sulle pareti: per evitare la proliferazione di sporco e batteri e garantire prassi di igiene alimentare in regola con la normativa HACCP, tutte le superfici devono essere realizzate con materiali perfettamente igienizzabili. Anche la progettazione del pavimento e delle intersezioni tra piani verticali e orizzontali è fondamentale per annullare il rischio infiltrazioni: il deflusso dei liquidi è agevolato da realizzazioni integrate con pendenze e con canaline di scolo.

FACILITÀ DI POSA E DI MANUTENZIONE

I pavimenti in resina epossidica possono essere costruiti senza smantellare la precedente superficie, con risparmio economico e soprattutto di tempo.
Le caratteristiche di durevolezza e resistenza riducono al minimo gli interventi di manutenzione, e ci consentono di garantire i nostri prodotti fino a 10 anni.

I VANTAGGI DELLA RESINA EPOSSIDICA - L’utilizzo della resina epossidica presenta specifici vantaggi, che variano in base alla tipologia di prodotto e alla modalità di applicazione.

  • Possibilità di utilizzo su tutte le superfici senza demolizioni: la resina è applicabile in strati sottili, che consentono di agire sulla pavimentazione esistente. Questo comporta un risparmio di spesa e di tempo, nelle situazioni in cui non si può o non si vuole demolire la pavimentazione precedente.
  • Rapidi tempi di lavorazione.
  • Possibilità di personalizzazione con finitura anti-acido, anti-batteriche, anti-olio, anti-polvere, anti-scivolo e anti-statiche: l’utilizzo della resina consente così di rispondere alle esigenze specifiche dei locali, dal settore alimentare a quello farmaceutico, dalla logistica all’industria meccanica ed elettronica e tutti i settori industriali.
  • Perfetta planarità: la resina permette il ripristino o la realizzazione di pavimentazioni perfettamente planari, indispensabili in ambienti lavorativi come magazzini e depositi.
  • Facilità di pulizia e di sanificazione: con la resina è possibile creare una superficie unica priva di fughe e giunti, che normalmente amplificano la proliferazione batterica. Nei locali commerciali così come in tutte le attività industriali la resina rende le operazioni di pulizia più veloci ed efficaci.
  • Completa personalizzazione di finiture, colori, rese materiche: anche in ambito civile e commerciale cresce l’utilizzo della resina, per la possibilità di creare ambienti completamente su misura coniugando creatività e durevolezza. Tutte queste possibilità permettono di creare o rinnovare l’immagine del proprio impianto produttivo.
  • Alta resistenza ad aggressioni chimiche e all’alta pressione dei macchinari di pulizia: questo consente igienizzazioni complete e rispetto delle normative HACCP.
  • Antiscivolo con molteplici gradi di rugosità per rendere gli ambienti più idonei nel rispetto della legge D.Lgs 81/2008 sulla salute e sicurezza del lavoro.
  • Alta resistenza al carico pesante, alle cadute accidentali, alle abrasioni e al passaggio continuo: la resina si rivela il materiale ideale negli ambienti della logistica e dell’industria meccanica e in ogni locale che veda passaggio continuo di mezzi pesanti.
  • Antistatico dissipativo o conduttivo per il settore elettronico, elettromeccanico e nelle zone ATEX con rischi di incendio ed esplosione.

Il pavimento è il piano di lavoro per eccellenza

Richiedi informazioni o un preventivo
Le nostre referenze