Pavimenti in resina e come pareggiare i dislivelli

Differenti altezze da riportare in linea: l’arrivo dei binari in un magazzino di stoccaggio merci

La minuziosità dei lavori al millimetro e la laboriosità di tante operazioni ripetute in serie.
Questa esperienza l’abbiamo avuta a Forlì, dove abbiamo realizzato il pavimento in resina in un’area di stoccaggio merci, attraversata da binari su cui erano installate numerose scaffalature scorrevoli. Obiettivo era portare il livello della superficie carrellabile a quello dei binari.
Un pavimento di 690 metri quadrati con caratteristiche estremamente particolari: la discontinuità della linea del pavimento ha reso infatti necessario il rilievo di 350 quote, mentre le peculiarità dell’ambiente di lavoro hanno richiesto l’avanzamento attraverso la posa su tante piccole frazioni di superficie non più larghe di 2 metri.

Minuziosità e laboriosità. Le superfici in resina sono chiamate in causa davanti a esigenze particolari. Le soluzioni a base di resina assicurano vantaggi operativi, di resistenza ed estetici. Inevitabile che lo studio approfondito del caso e la cura del lavoro siano condizioni necessarie per godere nel tempo dei vantaggi delle superfici realizzate.

PAVIMENTI IN RESINA – Minuziosità

Le 350 quote

Con quota si intende la misurazione di un’altezza, in questo caso della distanza tra il piano del pavimento e quello dei binari.
Il pavimento esistente era discontinuo e trattandosi di millimetri, per portarlo a filo con i binari abbiamo realizzato 350 misurazioni su tutta la superficie, in modo da ottenere una stima precisa della malta di riempimento e del lavoro di fresatura e levigatura che sarebbe stato necessario per una perfetta planarità sul livello dei binari.

In caso di interventi su spessori variabili, la resina è l’unica soluzione capace di intervenire con altezze millimetriche, impossibili da ottenere con altre soluzioni.

I vantaggi di un buon pavimento che non mostra imperfezioni anche nel corso degli anni si riflettono sulla qualità di vita dell’ambiente di lavoro. Contattaci per avere informazioni o un preventivo.

PAVIMENTI IN RESINA – Laboriosità

Tante frazioni

L’esigenza di massima precisione, la presenza di binari e le scaffalature scorrevoli hanno determinato la necessità di un intervento su piccole frazioni di pavimento. Questo ha permesso una posa esatta e di intervenire ovviando l’ostacolo delle strutture presenti. Ogni porzione di pavimento realizzata misurava al massimo 2 metri e per tutta la loro lunghezza, e ha visto ripetersi la medesima procedura, effettuata in sequenza su ogni frazione:

  1. Preparazione del fondo
  2. Stesa del primer a rullo
  3. Applicazione malta epossidica a base di resina e quarzo ceramizzato, con stagge e dime
  4. Lisciatura
  5. Controllo planarità
  6. Rasature di saturazione e riempimento
  7. Finitura antiscivolo con resina con quarzi a granulometria leggerissima

Quando si realizzano interventi in ambienti complessi è ancor più necessario dare all’opera garanzia di durata nel tempo, per ritardare il più possibile il suo restauro e conservare a lungo le caratteristiche operative.
Lo studio dell’area, la scelta e la ì formulazione del prodotto adeguato e la tecnica di posa sono i tre elementi che possono mettere una garanzia sulla durata di vita dell’opera.
Affidarsi a Epoxytecnica significa godere della massima garanzia sulle performance di pavimenti e superfici in resina, e delle loro caratteristiche di resistenza e durata.

È l’esperienza che ci permette di garantire fino a 10 anni le nostre superfici. Se vuoi altre informazioni sulla resina non esitare a chiamarci o a iscriverti

PERCHÉ SCEGLIERE LA RESINA: I VANTAGGI

  • Possibilità di utilizzo su tutte le superfici senza demolizioni: la resina è applicabile in strati sottili, che consentono di agire sulla pavimentazione esistente. Questo comporta un risparmio di spesa e di tempo, nelle situazioni in cui non si può o non si vuole demolire la pavimentazione precedente.
  • Tempi di lavorazione più rapidi: in alcuni casi la lavorabilità della resina è di soli 20 minuti.
  • Possibilità di personalizzazione con finitura anti-acido, anti-batteriche, anti-olio, anti-polvere, anti-scivolo e anti-statiche: l’utilizzo della resina consente così di rispondere alle esigenze specifiche dei locali, dal settore alimentare a quello farmaceutico, dalla logistica all’industria meccanica.
  • Perfetta planarità: la resina permette il ripristino o il realizzo di pavimentazioni perfettamente planari, indispensabili in ambienti lavorativi come magazzini e depositi.
  • Facilità di pulizia e di sanificazione: con la resina è possibile creare una superficie unica priva di fughe e giunti, che normalmente amplificano la proliferazione batterica. Nei locali commerciali così come in tutte le attività industriali la resina rende le operazioni di pulizia più veloci ed efficaci.
  • Completa personalizzazione di finiture, colori, rese materiche: anche in ambito civile e commerciale cresce l’utilizzo della resina, per la possibilità di creare ambienti completamente su misura coniugando creatività e durevolezza.
  • Alta resistenza ad aggressioni chimiche e all’alta pressione dei macchinari di pulizia: questo consente igienizzazioni complete e rispetto delle normative HACCP.
  • Antiscivolo con molteplici gradi di rugosità per rendere gli ambienti più idonei nel rispetto della legge D.Lgs 81/2008 sulla salute e sicurezza del lavoro.
  • Alta resistenza al carico pesante, alle cadute accidentali, alle abrasioni e al passaggio continuo: la resina si rivela il materiale ideale negli ambienti della logistica e dell’industria meccanica e in ogni locale che veda passaggio continuo di mezzi pesanti.
  • Antistatico dissipativo o conduttivo per il settore elettronico, elettromeccanico e nelle zone ATEX con rischi di incendio ed esplosione.

Il pavimento è il piano di lavoro per eccellenza

Richiedi informazioni o un preventivo
Le nostre referenze